Quando si parla di Parlamento europeo, l’organo legislativo dell’Unione Europea che rappresenta direttamente i cittadini dei 27 Stati membri. È anche conosciuto come Europarlamento e svolge attività di approvazione delle leggi, controllo democratico e dibattito politico.
Il Parlamento europeo non opera da solo: collabora strettamente con la Commissione europea, l’ente esecutivo responsabile di proporre iniziative legislative e di garantire l’applicazione del diritto comunitario. In pratica, la Commissione propone, il Parlamento discute e approva, mentre il Consiglio europeo, l’assemblea dei capi di Stato o di governo dei paesi membri, adotta le decisioni finali interviene per assicurare coerenza tra le varie politiche nazionali e le scelte comuni. Questa catena di responsabilità crea un ciclo di governance dove il Parlamento europeo approva direttive, la Commissione europea le trasforma in proposte concrete, e il Consiglio europeo le ratifica. Il risultato è un insieme di regolamenti UE, norme direttamente applicabili in tutti gli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale e direttive europee, fondamentali per armonizzare leggi nazionali su temi come ambiente, diritto del lavoro e protezione dei consumatori.
Nel resto della pagina raccogliamo articoli che, pur trattando argomenti diversi – dal calcio a Foggia alle analisi politiche – mostrano come le decisioni del Parlamento europeo influenzino la vita quotidiana. Alcuni testi descrivono politiche migratorie, altre analizzano l’impatto di nuovi regolamenti sul mercato sportivo o sulla sicurezza urbana. In questo modo, avrai una panoramica pratica su come le leggi europee si traducono in notizie concrete, dalle tensioni locali alle iniziative internazionali.
Scorrendo la raccolta, noterai come ogni articolo sia collegato, in un modo o nell’altro, alle dinamiche decise a Bruxelles. Che tu sia un appassionato di sport, un cittadino curioso o un esperto di politica, troverai spunti per capire meglio il ruolo del Parlamento europeo e perché le sue decisioni contano per tutti noi.
Ora, tuffati nella lista: scopri come le leggi, i regolamenti e le direttive europee si riflettono nei vari temi trattati e rimani aggiornato sulle implicazioni reali di ciò che accade a livello europeo.
Il comitato JURI del Parlamento europeo ha votato 13-12 contro la richiesta dell'Ungheria di revocare l'immunità parlamentare di Ilaria Salis. L'europarlamentare italiana, accusata di violenza a Budapest, rimane protetta finché il Parlamento non deciderà definitivamente il 6 ottobre. Il caso riaccende il dibattito sulla giustizia ungherese.